Parliamo di noi...
- 30/04/1940-12/03/1961: Consorzio per L’Acquedotto “LA FERRIERA”
- 13/03/1961-26/02/1995: Azienda Consorziale “ACQUEDOTTO LA FERRIERA”
- 27/02/1995-23/03/2003: Consorzio-Azienda per la Gestione delle Risorse Idriche
- 24/03/2003: Gran Sasso Acqua S.p.A.
Con Decreto Prefettizio n° 6815 del 30.4.1940,
ai sensi del TULCP - RD 3.3.1934 n° 383, viene costituito il CONSORZIO PER
L’ACQUEDOTTO “LA FERRIERA” per la realizzazione, quale Ente Concessionario
della Cassa per il Mezzogiorno, dell’omonimo acquedotto dalla sorgente in Bisegna
fino a L’Aquila.
Fanno parte del Consorzio i Comuni di:
ACCIANO, CAPORCIANO, CASTEL DI IERI, CASTELVECCHIO SUBEQUO, FAGNANO ALTO, FONTECCHIO,
GAGLIANO ATERNO, MOLINA ATERNO, PRATA D’ANSIDONIA, S. PIO DELLE CAMERE, SECINARIO,
TIONE DEGLI ABRUZZI.
Con Decreto Prefettizio n° 19568 del 3.5.1955, aderiscono al Consorzio
i Comuni di: L’AQUILA, AIELLI, CERCHIO, COCULLO, COLLARMELE, GIOIA DEI MARSI, GORIANO
SICOLI, NAVELLI, OCRE, ORTONA DEI MARSI, POGGIO PICENZE, SAN BENEDETTO DEI MARSI.
Con Decreto Prefettizio n° 7855 del 13.3.1961, ai sensi del TU - RD
15.10.1925 n° 2578 e Regolamento 10.3.1904 n° 108 di attuazione della Legge 29.3.1903
n° 103 viene costituita L’AZIENDA CONSORZIALE “ACQUEDOTTO LA FERRIERA”.
Con Decreto Prefettizio n° 11178 del 13.3.1968 viene ammesso
al Consorzio il Comune di: VILLA S. LUCIA.
Con Decreto Prefettizio n° 7855 del 11.4.1968 viene ammesso
al Consorzio il Comune di: OFENA.
Fanno parte dell’Azienda Consorziale “Acquedotto La Ferriera” i seguenti 31 Comuni
(gestione reti interne):
L'AQUILA gestione dal 01/01/1983, OCRE, ACCIANO, BARISCIANO, CAPORCIANO, CARAPELLE
CALVISIO, CASTELVECCHIO CALVISIO, COLLEPIETRO, FAGNANO ALTO, FONTECCHIO, NAVELLI,
OFENA, POGGIO PICENZE, PRATA D'ANSIDONIA, SAN BENEDETTO IN PERILLIS, S. PIO DELLE
CAMERE, S. STEFANO DI SESSANIO, TIONE DEGLI ABRUZZI, CASTEL DI IERI, CASTELVECCHIO
SUBEQUO, GAGLIANO ATERNO, GORIANO SICOLI, MOLINA ATERNO, SECINARO, AIELLI, CERCHIO,
PESCINA, COLLARMELE, COCULLO, GIOIA DEI MARSI, ORTONA DEI MARSI.
In data 27.2.1995, ai sensi della Legge 142/90 e della Legge Regionale 26/93,
gli Enti interessati, con deliberazione assembleare n.1, costituiscono il CONSORZIO
PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE (Co.Ge.R.I.) derivante dalla fusione
del CONSORZIO PER L’ACQUEDOTTO “LA FERRIERA” con incorporazione del CONSORZIO COMPRENSORIALE
DELL’AQUILANO PER LA GESTIONE DELLE OPERE ACQUEDOTTISTICHE (Consorzio costituito
dalla Regione Abruzzo nel 1992. Dal 1982 - data di chiusura della Cassa del Mezzogiorno
- sino al 1992 le opere acquedottistiche erano state gestite dalla Regione Abruzzo).
I seguenti Comuni dell’ex Azienda Consorziale “Acquedotto La Ferriera” non entrano
nel Co.Ge.R.I.:
AIELLI, CERCHIO, PESCINA (gestione sino al 27/02/95), COLLARMELE, COCULLO, GIOIA
DEI MARSI, ORTONA DEI MARSI (gestione sino al 30/11/95)
Gli Enti soci che costituiscono il Consorzio per la Gestione delle Risorse Idriche
sono i seguenti 31 Comuni:
L'AQUILA, OCRE, ACCIANO, BARISCIANO, CAPORCIANO, CARAPELLE CALVISIO, CASTELVECCHIO
CALVISIO, COLLEPIETRO, FAGNANO ALTO, FONTECCHIO, NAVELLI, OFENA, POGGIO PICENZE,
PRATA D'ANSIDONIA, SAN BENEDETTO IN PERILLIS, S. PIO DELLE CAMERE, S. STEFANO DI
SESSANIO, TIONE DEGLI ABRUZZI, CASTEL DI IERI, CASTELVECCHIO SUBEQUO, GAGLIANO ATERNO,
GORIANO SICOLI, MOLINA ATERNO, SECINARO, SAN DEMETRIO NEI VESTINI, TORNIMPARTE,
FOSSA, CAGNANO AMITERNO, LUCOLI, MONTEREALE, SCOPPITO.
Altri 5 Comuni, CASTEL DEL MONTE, SANT'EUSANIO FORCONESE, VILLA S. ANGELO, ROCCA
DI CAMBIO, ROCCA DI MEZZO, diventano Enti Soci del Co.Ge.R.I. con delibera assembleare
del maggio 2001, ed efficacia dopo la sottoscrizione della convenzione davanti al
notaio nei giorni 18-22 ottobre 2001.
Il Co.Ge.R.I. gestisce le reti interne ed esterne dei seguenti Enti soci:
L'AQUILA, OCRE, ACCIANO, BARISCIANO, CAPORCIANO, CARAPELLE CALVISIO, CASTELVECCHIO
CALVISIO, COLLEPIETRO, FAGNANO ALTO, FONTECCHIO, NAVELLI, OFENA, POGGIO PICENZE,
PRATA D'ANSIDONIA, SAN BENEDETTO IN PERILLIS, S. PIO DELLE CAMERE, S. STEFANO DI
SESSANIO, TIONE DEGLI ABRUZZI, CASTEL DI IERI, CASTELVECCHIO SUBEQUO, GAGLIANO ATERNO,
GORIANO SICOLI, MOLINA ATERNO, SECINARO.
gestisce le reti esterne dei seguenti Enti Soci:
CAGNANO AMITERNO, LUCOLI, MONTEREALE, SCOPPITO, FOSSA sino al 28/2/2001 e dopo tale
data anche le reti interne, TORNIMPARTE sino al 30/6/2000 e dopo tale data anche
le reti interne, SAN DEMETRIO NEI VESTINI sino al 30/11/1999 e dopo tale data anche
le reti interne.
gestisce le reti esterne dei seguenti Enti non Soci:
ROCCA DI CAMBIO, ROCCA DI MEZZO, SANT'EUSANIO FORCONESE, VILLA S. ANGELO (questi
ultimi due Comuni sino al 31/12/1997 e dopo tale data anche le loro reti interne).
Con deliberazione assemblearen° 2 del 24.3.2003, ai sensi dell’art. 115 del D.
Lgs. 18.8.2000 n° 267 il CONSORZIO PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE viene trasformato
in Società per Azioni ed assume la denominazione di GRAN SASSO ACQUA.
La Società ha durata fino al 31 dicembre 2052.
La società ha per oggetto:
1. La gestione integrata delle risorse idriche nelle fasi di ricerca,
captazione, adduzione, acquisto, sollevamento, trasporto, distribuzione, trattamento,
fognatura e depurazione compresa la protezione, il monitoraggio ed il potenziamento
dei corpi idrici. Nell’attività si comprende anche l’utilizzo della risorsa idrica
per qualsiasi altro fine commerciale lecito quale, a fine meramente esemplificativo,
l’imbottigliamento e la successiva commercializzazione di acqua minerale.
2. Gestione integrata dei rifiuti nelle fasi di spazzamento e lavaggio
di strade e piazze; raccolta, scarico, trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi,
liquidi ed assimilati di cui al DPR 22/97; raccolta, scarico, trattamento e smaltimento
dei rifiuti speciali, inclusi tossici e nocivi di cui al DPR n. 22/97.
3. Produzione, acquisto, trasporto, condizionamento e distribuzione del gas per usi
civili e per usi produttivi.
4.Nell’ambito dei servizi gestiti la società potrà svolgere attività di progettazione, costruzione di impianti, collaudo ed esercizio degli
stessi in ambito nazionale ed interregionale, redazione di studi di fattibilità.
5.La società, al fine di conseguire gli scopi sociali, potrà inoltre :
5.1 compiere in maniera diretta e/o indiretta tutte le operazioni immobiliari, mobiliari e commerciali ritenute necessarie o utili per il conseguimento
dell’oggetto sociale. Rimangono naturalmente escluse le attività riservate a categorie
protette e quelle che il Decreto Legislativo 385/93 riserva agli intermediari finanziari;
5.2 assumere in via diretta o indiretta partecipazioni
in altri enti, società, consorzi o altre forme associative previste dalla legge
oppure costituire società aventi oggetto analogo, connesso o sinergico con il proprio;
5.3 rilasciare fideiussioni, cauzioni, avalli ed ogni altra garanzia personale o reale.
Fanno parte della Società i seguenti 36 Comuni (gestiti come da riepilogo allegato): ACCIANO, BARISCIANO,
CAGNANO AMITERNO, CAPORCIANO, CARAPELLE CALVISIO, CASTEL DEL MONTE, CASTEL DI IERI,
CASTELVECCHIO CALVISIO, CASTELVECCHIO SUBEQUO, COLLEPIETRO, FAGNANO
ALTO, FONTECCHIO, FOSSA, GAGLIANO ATERNO, GORIANO SICOLI, L’AQUILA,
LUCOLI, MOLINA ATERNO, MONTEREALE, NAVELLI, OCRE, OFENA, POGGIO PICENZE, PRATA D’ANSIDONIA,
ROCCA DI CAMBIO, ROCCA DI MEZZO, S. BENEDETTO IN PERILLIS, S. DEMETRIO NEI VESTINI,
S. EUSANIO FORNONESE, S. PIO DELLE CAMERE, S. STEFANO DI SESSANIO, SCOPPITO, SECINARO,
TIONE DEGLI ABRUZZI, TORNIMPARTE, VILLA S. ANGELO.
A comporre il 1° consiglio di amministrazione sono nominati, per i primi tre esercizi, i Sig.ri:
Maurizio Leopardi - Americo Di Benedetto - Fulvio Angelini - Giovannino Costantini
- Michele Giuliani. Presidente del Consiglio di Amministrazione è nominato
il Sig. Maurizio Leopardi. Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione
è nominato il Sig. Americo Di Benedetto. A comporre il 1° Collegio Sindacale di 3 Sindaci effettivi e 2 supplenti sono nominati
per i primi 3 esercizi i Sigg.ri: Nunzio Buzzi (Presidente del Collegio
Sindacale) Antonio Ruggirei e Guido Passerini (Sindaci Effettivi) - Giovanna Fischione
e Ettore Tramontelli (Sindaci Supplenti). Presidente dell’Assemblea, per un periodo di tre
anni, viene nominato il Sig. Ferdinando Colantoni. Viene confermato per un triennio
Direttore Generale il Direttore del Co.Ge.R.I. Dott. Raffaele Pece.