Guida alla lettura della Bolletta
La guida alla bolletta è un utile strumento che ti consente di comprendere in maniera facile e veloce quali sono le voci
che compongono la tua bolletta. In questo modo potrai essere sempre aggiornato e tenere sotto controllo tutti i dettagli della tua fornitura.
Prima pagina: come si legge
Seconda pagina: cosa dice il dettaglio
Prima pagina: come si legge
Verranno evidenziati alcuni punti che con la nuova normativa hanno subito delle sostanziali modifiche
rispetto alle precedenti versioni

|
Dettaglio
|
Spiegazione
|
 |
 |
Riepilogo Fattura
Qui si trovano il
Numero della Fattura, la Data e l'Anno di Emissione ed il Tipo (Conguaglio / acconto / conguaglio + acconto) e Ciclo di Fatturazione.
Dal 2017, ai sensi dell’art.38 della Del. AEEGSI 655/2016, le fatture del sistema idrico integrato
(acqua, fogna e depurazione) avranno la periodicità minima di fatturazione stabilita come segue:
N. BOLLETTE
|
CADENZA |
CONSUMI MEDI ANNUI |
2 |
Semestrali |
0 - 100 mc |
3 |
Quadrimestrali |
101 - 1000 mc |
6 |
Bimestrali |
oltre 1001 mc |
|
 |
 |
Ubicazione della Fornitura
In questa sezione si possono leggere i dati relativi alla fornitura:
- Ubicazione del contatore;
- Tipologia di utenza (domestica residente, domestica non residente, agricola, servizi...)
- Numero delle concessioni (numero delle unità immobiliari collegate al contatore) o impegno annuale (E' un quantitativo di metri cubi di acqua che, per le sole utenze per altri usi, l'utente è tenuto a pagare indipendentemente dall'effettivo consumo, se ciò è previsto dal Regolamento di utenza. L'impegno può essere variato entro il mese di gennaio).
|
 |
 |
Riepilogo Letture e Consumi Fatturati
In questa sezione sono indicate le letture del contatore utilizzate ai fini del presente addebito:
- Rilevato indica la lettura effettiva del contatore; la differenza tra le due letture effettive indica il consumo rilevato dal contatore tra le date indicate;
- la voce stimato riporta la lettura con la quale sono stati calcolati i consumi stimati addebitati in acconto.
|
 |
 |
Riepilogo Importi
In questa sezione si indica il riepilogo degli importi dovuti, che viene poi dettagliato nella pagina successiva.
Le voci riepilogate sono:
- Quota fissa: È una quota che si paga indipendentemente dal consumo e copre una parte dei costi fissi che il gestore sostiene per erogare il servizio. In bolletta è addebitata proporzionalmente al periodo fatturato.
- Acquedotto: tramite il servizio di acquedotto l’acqua viene prelevata dalla fonte, trattata mediante la potabilizzazione e immessa nella rete idrica, per la distribuzione alle utenze. L’utente paga questo servizio con una quota variabile in base ai mc consumati e differenziata a seconda degli scaglioni di consumo.
- Fognatura: tramite il servizio di fognatura le acque superficiali e le acque reflue provenienti dalle attività umane sono raccolte e convogliate nella rete fognaria, fino al depuratore. L’utente paga questo servizio con una quota variabile (euro/mc) commisurata ai mc. di acqua consumata. Ad esempio, se sono stati consumati 50 mc di acqua potabile, la quota servizio di fognatura è calcolata su una quantità di 50 mc.
- Depurazione: tramite il servizio di depurazione, le acque raccolte dalla fognatura vengono trattate in appositi impianti e rese compatibili con l’ambiente per poter essere rilasciate. L’utente paga questo servizio con una quota variabile (euro/mc) commisurata ai mc di acqua consumata. Ad esempio se sono stati consumati 50 mc di acqua potabile, la quota servizio di depurazione è calcolata su una quantità di 50 mc.
- Oneri perequazione: si tratta di addebiti, a carico di tutti gli utenti del servizio o di tutti gli utenti che fanno parte di una certa tipologia. Servono a compensare costi sostenuti nell’interesse generale del sistema, ad esempio per sostenere interventi di solidarietà in caso di calamità naturali o per le agevolazioni sociali.
- Acconti bollette precedenti: importo relativo a precedenti bollette emesse sulla base di consumi stimati e portato in detrazione nella bolletta di conguaglio.
- Addebiti/accrediti diversi: comprendono gli addebiti/accrediti diversi da quelli per la fornitura dei servizi di acquedotto, fognatura, depurazione e dalla quota fissa. Sono, ad esempio: i contributi relativi ad allacci, volture, spostamenti di contatore, gli interessi di mora o, per gli accrediti, eventuali indennizzi previsti dalla Carta dei Servizi. In bolletta deve sempre essere evidenziato a cosa si riferiscono. A seconda della loro tipologia possono essere soggetti o meno all’Iva.
|
Top »
Seconda pagina: cosa dice il dettaglio
Nella seconda pagina della fattura sono riportate importanti voci e informazioni varie relative ad adempienze ed obblighi per gli utenti
(comunicazione dati quali dati catastali, codice fiscale, Partita IVA…) e comunicazioni dell’Azienda all’Utente.
Vengono inoltre indicate le varie modalità di pagamento delle bollette.
