ACQUA BENE COMUNE

Il recupero delle nostre fontanelle

Sono oltre 400 le fontanelle del centro storico, delle frazioni e delle periferie censite dal Settore Opere Pubbliche del Comune dell'Aquila.

Più di 100 sono state ripulite e restituite ai cittadini con rubinetti, ove possibile, per il risparmio idrico.

Negli ultimi mesi sono state recuperate le fontanelle di via Fortebraccio e di piazza Chiarino è stato riqualificato il ricircolo dell'acqua nelle fontane di piazza Fontesecco e piazza Regina Margherita è stata restaurata la fontana di Porta Bazzano e la fontanella del borgo Rivera mentre prosegue la mappatura sul territorio delle fontanelle abbandonate e in disuso.

Gran Sasso Acqua spa segue con attenzione la riqualificazione di un patrimonio architettonico così sentito dai nostri concittadini, promuovendo un uso consapevole della risorsa idrica, preziosa e da salvaguardare.

Acque sotterranee rendere visibile l’invisibile

‘Acque sotterranee rendere visibile l’invisibile’, è il tema scelto da UN-Water, organismo delle Nazioni Unite, nel trentennale della Giornata Mondiale dell’Acqua.

Acque sotterranee invisibili e misteriose, visibili nella Fontana trecentesca delle 99 Cannelle.

L’acqua è una risorsa che rischia di esaurirsi nelle criticità dei cambiamenti climatici.

Gran Sasso Acqua ha scelto il suono dell’acqua come monito per un uso consapevole.

Il suono scrosciante delle antiche fonti delle 99 Cannelle per un bene prezioso da salvaguardare. 

Spot del Governo sul risparmio idrico

L’obiettivo principale della campagna istituzionale del Governo è quello di sensibilizzare la popolazione ad un uso consapevole della risorsa idrica, attraverso un focus sui seguenti punti:

  • non lasciare scorrere inutilmente acqua dal rubinetto;
  • utilizzare lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico;
  • ottimizzare l’uso dell’acqua corrente e utilizzare, ove possibile, acqua riciclata;
  • verificare che non ci siano perdite negli impianti.

La campagna è rivolta a tutta la popolazione italiana.

Guarda il video
20 consigli per l'uso consapevole dell'acqua

Prima regola: non sprecare acqua. Un’indicazione sempre valida, ma ancor di più in un periodo di emergenza idrica come quello che stiamo vivendo, contraddistinto dalla peggiore siccità degli ultimi 10 anni.

Per contrastare lo spreco di acqua e rendere più sostenibile la sua gestione, ENEA ha elaborato una guida in 20 punti con suggerimenti buone pratiche, errori da evitare, ma anche soluzioni e tecnologie per il risparmio idrico (ed energetico), soprattutto in ambito residenziale. Parole d’ordine: in casa, ridurre perdite e sprechi e usi più razionali; in generale, adottare processi e sistemi meno idro-esigenti, depurazione e riutilizzo, efficientamento e digitalizzazione della rete acquedottistica, ma anche buone pratiche in famiglia e nelle scuole.

Approfondisci qui