AZIENDA

CHI SIAMO

La storia di Gran Sasso Acqua spa viene da lontano, quando con decreto prefettizio, il 30 aprile 1940, fu costituito il Consorzio per realizzare l’acquedotto “La Ferriera”, dalla sorgente a Bisegna fino all’Aquila, come concessionario della Cassa per il Mezzogiorno.  Facevano parte del Consorzio i Comuni di Acciano, Caporciano, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Molina Aterno, Prata d’Ansidonia, San Pio delle Camere, Secinaro e Tione degli Abruzzi. 

Seguirono altri decreti prefettizi e nuovi Comuni aderirono al Consorzio, L’Aquila, oggi azionista di maggioranza, entrò nel 1955 con una gestione delle reti interne dal 1983; ed ancora nuovi ingressi negli anni sessanta, quando diventò Azienda consorziale “Acquedotto La Ferriera”, gestendo le reti di 31 Comuni fino all’area sangrino-marsicana. 

A seguito delle riforme degli anni novanta, il 27 febbraio 1995, con deliberazione assembleare nacque il Consorzio per la gestione delle risorse idriche, Co.ge.ri., frutto dell’incorporazione del Consorzio dell’aquilano per la gestione delle opere acquedottistiche, nell’azienda “La Ferriera”, costituito dalla Regione Abruzzo a seguito della chiusura della Cassa per il Mezzogiorno nel 1982. 

Nel Co.ge.ri non entreranno i Comuni dell’Alto Sangro e della Marsica.  

Il Consorzio per la gestione delle risorse idriche sarà composto da 31 Comuni soci dell’ambito aquilano, aderiranno altri 5 Comuni nei primi anni duemila, mentre nel 2003, ai sensi del Testo unico degli enti locali, con deliberazione assembleare il Consorzio si trasformerà in società per azioni diventando Gran Sasso Acqua spa con 36 Comuni soci. L’Aquila è il socio di maggioranza.

 

POLITICA PER LA QUALITÀ

 

Al fine di conservare e di migliorare il suo servizio ed il suo impegno in favore di tutto l’ecosistema sociale ed aziendale la Gran Sasso Acqua S.p.A. si impegna a:

  • mantenere attivo un sistema di gestione integrata per la qualità e per l’ambiente, conforme alle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015;
  • rispettare tutte le deliberazioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ed in modo particolare quelle relative alla qualità tecnica ed alla qualità commerciale.
  • individuare i processi aziendali e monitorarne l’efficienza e l’efficacia;
  • rispondere alle esigenze esplicite ed implicite e a tutte le aspettative del cliente;
  • effettuare un’accurata gestione ambientale;
  • comunicare con trasparenza con clienti, fornitori e tutte le altre parti interessate;
  • mantenere la conformità con tutte le leggi e i regolamenti vigenti;
  • prevenire l’inquinamento e tutelare le risorse naturali investendo tutto il flusso di cassa prodotto dalla gestione;
  • attivare un processo di miglioramento continuo del sistema di gestione, dell’organizzazione e delle prestazioni ambientali, in funzione delle evoluzioni organizzative, tecnologiche, legislative e normative.

COMUNI GESTITI

Acciano
Barisciano
Cagnano Amiterno
Caporciano
Carapelle Calvisio
Castelvecchio Calvisio
Collepietro
Fagnano Alto
Fontecchio
Fossa
L'Aquila
Lucoli
Montereale
Navelli
Ocre
Ofena
Pizzoli
Poggio Picenze
Prata D'Ansidonia
Rocca Di Mezzo
San Benedetto in Perillis
San Demetrio Nè Vestini
San Pio delle Camere
Sant'Eusanio Forconese
Santo Stefano di Sessanio
Scoppito
Tione degli Abruzzi
Tornimparte
Villa Sant'Angelo
Villa Santa Lucia

LA NOSTRA MISSION

Gestione efficace e sostenibile della risorsa idrica, delle reti fognarie e della depurazione.

FirmaPresidentePagliari
Ivo Pagliari

 

Il rinnovato sito istituzionale di Gran Sasso Acqua spa è uno strumento molto utile per cittadini e utenti, che potranno agevolmente comunicare con l’azienda da casa o con qualsiasi altro dispositivo mobile. Un portale chiaro, innovativo e al passo con i tempi, che consentirà di trovare risposte a ogni tipo di esigenza, da un allaccio a una disdetta oppure un cambio di utenza, grazie a una modulistica disponibile direttamente on line a servizio anche di chi, residente in uno dei 36 Comuni soci, ma domiciliato in altra città, avrà in tempo reale la possibilità di reperirla evitando lungaggini burocratiche o file allo sportello commerciale. L’utente potrà verificare la qualità dell’acqua, pagare la bolletta on line, informarsi sui bonus di risparmio idrico e conoscere costantemente riparazioni in corso, grazie a un sistema di allerta che informerà per zone di eventuali rotture idriche e tempi di riparazione. Inoltre con la recentissima georeferenziazione delle reti, i tecnici potranno intervenire puntualmente su guasti e malfunzionamenti. Elementi importanti che faciliteranno la vita agli aquilani e a tutti coloro che usufruiscono del servizio idrico integrato nei Comuni delle aree interne serviti dalla Gran Sasso Acqua, oltre ad alleggerire il carico di lavoro degli uffici. La società è partecipata da 36 Comuni soci, di cui L’Aquila detiene il pacchetto maggioritario, ed affronta oggi sfide molto complesse, la digitalizzazione dei procedimenti e una comunicazione puntale al cittadino sono gli input giusti per un’azienda che vuole essere competitiva e mettere al centro dei propri obiettivi la soddisfazione del cittadino utente con un servizio chiaro e trasparente.

Pierluigi Biondi
Pierluigi Biondi